Formazione e nuova area equestre. Ecco come sta crescendo l’ippoterapia

18 Novembre 2022

Formazione e nuova area equestre

Mercoledì 16 novembre, presso la area ippica dell’ospedale e i responsabili dell’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) per l’avvio di corsi di formazione di ippoterapia rivolto a operatori sanitari.

All’appuntamento, per assistere sul campo alle terapie praticate ad alcuni pazienti dell’ospedale, erano presenti una decina di operatori dell’ASI accompagnati da Nicoletta Angelini Responsabile Nazionale ASI e Presidente ASD L’Auriga Onlus, A dare il benvenuto al gruppo è stato il Direttore Generale dell’Ospedale Anna Paola Santaroni insieme al Direttore Sanitario Carmela Matera e alla responsabile dei servizi infermieristici Barbara Morandini.

Una nuova sinergia, è stato questo il tema centrale dell’incontro tra ACISMOM e ASI che porterà a far crescere l’utilizzo di questa importante terapia, grazie all’impegno degli operatori, ma soprattutto dalla possibilità della struttura sanitaria, unica in Italia, a praticare questo specifico percorso riabilitativo ai pazienti ricoverati, usufruendo di un’area equestre all’interno del complesso ospedaliero.

Formazione e nuova area equestre

La giornata è poi proseguita con la visita privata del Presidente della Giunta Capitolina Svetlana Celli, che ha conosciuto e ammirato l’ippoterapia e il quotidiano impegno dell’ospedale che, attraverso i suoi volontari e operatori ha reso la terapia assistita con gli animali una splendida ed efficace realtà sul territorio.

Inoltre, grazie alla Fondazione Mons. Azelio Manzetti è stato ampliato lo spazio della zona ippica, è stata infatti bonificata e attrezzata una nuova area dove è già possibile svolgere le terapie ai pazienti ricoverati.

Al termine della mattinata tutti i presenti si sono dati appuntamento a dicembre per inaugurare ufficialmente questa nuovo percorso formativo insieme all’ampliamento dell’area equestre, attraverso una tavola rotonda incentrata sull’importanza del rapporto tra il cavallo e il paziente, a cui interverranno le autorità politiche e socio sanitarie della Regione, di Roma Capitale e del Municipio.

Formazione e nuova area equestre
Formazione e nuova area equestre

Ultime notizie pubblicate

Protocollo d’Intesa con la LILT per la prevenzione oncologica
Protocollo d’Intesa con la LILT per la prevenzione oncologica
vai al post
Messa di Natale all’Ospedale San Giovanni Battista
Messa di Natale all’Ospedale San Giovanni Battista
vai al post