Progetto Donna

28 Novembre 2019

Reparto di Radiologia

Responsabile del reparto di Radiologia: Prof. Salvatore Masala

Referente: Dott.ssa Alessandra Marini

 

Il Programma

Il reparto di radiologia dell’Ospedale San Giovanni Battista offre un programma completo per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie mammarie, con particolare riferimento al tumore al seno.
Il programma consiste in uno screening diagnostico composto da tre diversi step:

  • mammografia di ultima generazione con tomosintesi, che si avvale delle immagini 3D
  • ecografia mammaria
  • visita senologica

A chi è rivolto

L’iniziativa si rivolge a tutte le donne dai 38-40 anni in su.

Come partecipare

Per aderire al programma è necessario produrre e presentare un’unica prescizione medica (impegnativa rossa) contenente le tre seguenti indicazioni diagnostiche: mammografia con tomosintesi, ecografia mammaria, visita radiologica (ossia una visita senologica; è necessario che sull’impegnativa sia riportata la dicitura di visita radiologica poiché il reparto di riferimento è quello di radiologia). I contatti utili per prenotare sono disponibili nella sezione dedicata alla Radiologia. Il giorno previsto per la prestazione ambulatoriale, la paziente deve presentarsi allo sportello dell’Ufficio Cassa degli ambulatori munita dell’impegnativa, compilata come descritto.

Gli esami

L’esame cardine del programma è la mammografia: presso l’Ospedale San Giovanni Battista è in uso la mammografia di ultima generazione con tomosintesi; questo esame è in grado di rilevare lesioni tumorali anche di dimensioni molto ridotte. È essenziale che vengano effettuate contestualmente l’ecografia mammaria e la visita senologica così da aumentare notevolmente l’accuratezza diagnostica e l’identificazione di lesioni tumorali molto piccole. Alcune lesioni tumorali, in fase iniziale, sono infatti identificabili solo con mammografia e la visita senologica, altre sono evidenti solo all’esame ecografico.
Eseguire dunque tutti e tre gli esami è fondamentale per garantire la massima accuratezza diagnostica.

Il tumore al seno

La partecipazione al programma diagnostico è estremamente importante visto il grande aumento di casi di tumore al seno: questa neoplasia è la più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Le stime indicano che, in Italia, nel 2018 sono state colpite dal cancro al seno 52.800 donne. Il cancro al seno rappresenta il 29% di tutte le neoplasie femminili.
L’incidenza della malattia è in aumento anche tra le donne che non hanno familiarità con la patologia. Infatti, oltre alla familiarità, ci sono altri fattori che possono determinare un aumentato rischio di contrarre la patologia, tra cui l’alimentazione: una dieta povera di frutta e verdura, ma ricca di grassi saturi, può favorire lo sviluppo del tumore.
La mortalità è invece in costante calo.
Lo scopo di una diagnosi precoce del tumore alla mammella è quello di diagnosticarlo nelle fasi iniziali del suo sviluppo: la diagnosi precoce consente di ottenere in moltissimi casi la riduzione di mortalità con ricorso a terapie meno aggressive.
Il Progetto Donna mira ad una diagnosi precoce: questo significa che per chi si sottopone regolarmente a mammografia, ecografia e visita senologica le probabilità di avere un tumore al seno sono uguali, ma i tumori vengono identificati in una fase spesso precoce e di più facile risoluzione.

Ultime notizie pubblicate in Attività interne

Sole e malattie cutanee. Si avvicina l’estate, ecco alcuni consigli della dermatologa e virologa, la Dott.ssa Orazia D’Agata
Sole e malattie cutanee. Si avvicina l’estate, ecco alcuni consigli della dermatologa e virologa, la Dott.ssa Orazia D’Agata
vai al post